Indice Paragrafo precedente Paragrafo successivo 23. Le tre geometrie
La formula dimostrata nel paragrafo 19 e le riflessioni su di essa sviluppate nel paragrafo 20 ci consentono di accennare ad una profonda questione che concerne la geometria degli spazi bidimensionali. Ci farà comodo ricorrere ancora una volta alla metafora di un mondo bidimensionale, popolato da creature bidimensionali. Tali esseri potrebbero scoprire quale tipo di geometria intrinseca ammetta il loro mondo facendo il semplice esperimento (intrinseco) che consiste nel misurare gli angoli di un triangolo (non troppo piccolo). Se scoprissero che la somma degli angoli è uguale a un angolo piatto potrebbero desumere che la loro geometria è euclidea (un modello per il loro mondo è il piano euclideo). Se invece scoprissero che la somma degli angoli è maggiore di un angolo piatto potrebbero desumere il carattere ellittico della loro geometria. C'è infine un terzo caso possibile, che la somma degli angoli sia minore di un angolo piatto: è il caso della geometria iperbolica. La figura seguente mostra tre spazi bidimensionali, cioè tre superfici, che ammettono le tre diverse geometrie; nel caso dell'ultima superficie, a forma di sella, si intuisce che la somma degli angoli del triangolo è minore di un angolo piatto (naturalmente i lati del triangolo sono archi geodetici).
C'è un modo molto semplice per costruire un modello di superficie a sella. Disegnate su un foglio di cartoncino un cerchio e ritagliatelo. Disegnate poi su un altro foglio un settore circolare con lo stesso raggio del cerchio e un'ampiezza, diciamo, di 60 gradi. Ritagliate anche il settore. Tagliate il cerchio lungo un suo raggio in modo che presenti una fessura. Inserite nella fessura il settore e fissatelo ai bordi della fessura con del nastro adesivo trasparente (è opportuno applicare del nastro anche sull'altra faccia della superficie). Naturalmente questa operazione di inserimento non è possibile se si rimane nel piano, stiamo pretendendo di inserire altri 60 gradi in un angolo giro; ma potremo farlo se lasceremo flettere la superficie nella terza dimensione. Otterrete così una superficie a sella (vedi figura a fianco).
Esistono dunque tre possibili geometrie per uno spazio bidimensionale: la geometria euclidea o geometria degli spazi a curvatura zero, la geometria ellittica o geometria degli spazi a curvatura positiva, la geometria iperbolica o geometria degli spazi a curvatura negativa. Bisogna precisare, però, che ci stiamo riferendo a spazi omogenei, a spazi cioè la cui geometria locale è la stessa in tutti i punti.
Per capire meglio come stanno le cose dobbiamo accennare, sul piano intuitivo e senza pretese di rigore, a cosa si debba intendere per curvatura in un punto di una superficie. Ce ne occuperemo nel prossimo paragrafo.
|